Vai al contenuto

Corso base di Scialpinismo 2022

La ASD ArrampicaRoma organizza per i propri soci il corso base di scialpinismo che si svolgerà nei mesi da febbraio a marzo 2022. Obiettivo del corso è indirizzare gli allievi alla frequentazione della montagna invernale con gli sci da scialpinismo, lontano da percorsi battuti, attraverso un approccio che pone particolare attenzione all’aspetto della sicurezza. Verranno analizzati i pericoli propri dei pendii innevati, insegnate le corrette tecniche di salita, discesa ed autosoccorso. Concluso il corso gli allievi potranno progressivamente rendersi più autonomi nell’organizzare ed effettuare le gite, applicando attentamente le nozioni ricevute e proseguendo nel loro approfondimento, eventualmente con corsi di livello superiore.

La ASD ArrampicaRoma adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con una ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività sci-alpinistica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.

Il corso si articolerà in 6 uscite pratiche fissate nelle seguenti date (che potrebbero essere posticipate per condizioni niveo/meteorologiche avverse):

  • Sabato 19 febbraio: uscita per verifica della tecnica di discesa e dell’allenamento;
  • Sabato 26 febbraio: uscita per esercitazione ARTVA e tecnica di discesa fuori pista;
  • Domenica 27 febbraio: uscita con gita di scialpinismo;
  • Sabato 5 marzo: uscita con gita di scialpinismo;
  • Sabato 12 marzo: uscita con gita di scialpinismo;
  • Sabato 19 marzo: uscita con gita di scialpinismo

Durante il corso si terranno le lezioni teoriche, in presenza e/o on-line, dalle ore 19,00 alle ore 20,30:

Mercoledì 16 febbraio: Presentazione del corso. Il rischio in montagna nello scialpinismo

Mercoledì 23 febbraio: Materiali, attrezzatura tecnica e allenamento

Mercoledì 2 marzo: Neve e valanghe I – Nivologia I

Mercoledì 9 marzo: Neve e valanghe II – Nivologia II

Mercoledì 16 marzo: Principi di ricerca con ARTVA e autosoccorso in valanga

Mercoledì 23 marzo: Cartografia, orientamento ed uso del GPS

Mercoledì 30 marzo: Organizzazione e condotta di una gita, chiusura del corso.

Le iscrizioni al corso si prenderanno online, inviando un’e-mail a arrampicaroma@gmail.com entro lunedì 14 febbraio 2022. All’email dovrà essere allegata la ricevuta del bonifico bancario della quota di partecipazione di 400 €. La quota non comprende le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Per i non soci, nell’email dovranno essere inclusi tutti i documenti necessari per l’iscrizione alla ASD ArrampicaRoma e la ricevuta del bonifico della quota di iscrizione annuale di 40 euro.

Durante lo svolgimento del corso gli allievi dovranno comportarsi diligentemente ed eseguire le direttive impartite dagli Istruttori. Si ricorda che la frequentazione della montagna è di per sé una magnifica attività, ma può essere pericolosa se la si affronta con imperizia e imprudenza. La mancanza di disciplina ed un comportamento inadeguato in situazioni di potenziale pericolo saranno motivo di esclusione dal corso. In caso di abbandono o di espulsione dal corso, o di non partecipazione alle uscite effettuate, non è previsto il rimborso della quota versata.

Prova di verifica

La prova di verifica consiste nell’accertare le condizioni di allenamento ed il livello di tecnica sciistica dei canditati. Gli aspiranti allievi dovranno essere in grado di affrontare un dislivello a piedi su sentiero escursionistico non innevato, in salita, di 500 m in meno di 1h15′ con uno zaino di 10 kg. Nella prova su pista e fuori pista gli aspiranti allievi dovranno dimostrare buona coordinazione nell’affrontare le curve a sci paralleli e nel mantenere un controllo costante degli attrezzi con equipaggiamento da scialpinismo. Al termine delle verifiche verrà comunicato il giudizio di idoneità o di non idoneità per la frequentazione del corso. In caso di inidoneità verrà restituita la quota parte dell’iscrizione di 350 €.

Attrezzatura tecnica personale

Gli allievi ammessi al corso dovranno essere dotati della seguente attrezzatura individuale:

  • Sci e attacchi da scialpinismo
  • Bastoncini da sci (anche non telescopici)
  • Scarponi da scialpinismo
  • Ramponi da ghiaccio adatti agli scarponi da scialpinismo in possesso
  • Pelli di foca
  • Rampanti o coltelli da ghiaccio per attacchi da scialpinismo
  • ARTVA, pala e sonda • Casco
  • Abbigliamento tecnico personale adeguato all’alta montagna.

La ASD ArrampicaRoma può noleggiare, solo per la durata del corso, anche l’ARTVA/pala/sonda e ramponi con un costo complessivo di noleggio di €100 e con il deposito preventivo di una cauzione di 500 €. Le attrezzature vanno richieste al momento dell’iscrizione e saranno assegnate agli allievi che ne facciano specifica richiesta nell’email. In caso di numero maggiore di richieste rispetto alle attrezzature disponibili queste saranno assegnate, fino ad esaurimento, in base all’ordine di arrivo della richiesta. Il versamento della cauzione e del canone di noleggio dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario.

La cauzione versata verrà restituita al momento della riconsegna dell’attrezzatura. La ricevuta del bonifico per il noleggio e la cauzione deve essere allegata alla mail di iscrizione.

La ASD ArrampicaRoma mette a disposizione degli allievi l’attrezzatura tecnica collettiva per l’espletamento delle uscite pratiche, quali kit barelle per il trasporto di infortunati, corde, cordini etc. Sarà inoltre fornito di volta in volta il materiale cartografico e topografico delle aree in cui si svolgeranno le uscite pratiche.

Tutti gli istruttori del corso sono tecnici nazionali abilitati ed iscritti all’Albo dei Tecnici UsAcli in conformità alle disposizioni del CONI.

Per qualsiasi informazione: arrampicaroma@gmail.com o al numero: +39 360 559143.