Corsi di arrampicata
per adulti
Che tu sia un principiante o un esperto, nella nostra sezione " corsi per adulti " troverai pane per i tuoi denti e tutti gli strumenti necessari per crescere in questa disciplina .
Come diventare arrampicatore
Chi ha voglia di sperimentare, per la prima volta, l’arrampicata sportiva è soprattutto attratto dalla curiosità di un’esperienza nuova. Di solito si inizia con degli amici o con un prova presso una palestra di arrampicata.
Se scatta la scintilla cosa bisogna fare partendo da zero per diventare un arrampicatore sportivo indipendente ed evoluto?
La nostra Scuola di arrampicata sportiva vi offre una serie di corsi e possibilità per diventare degli arrampicatori esperti.
Corso base mensile indoor per principianti
Rivolto ai neofiti assoluti di questa disciplina, è un corso per imparare le basi dell’arrampicata e confrontarsi con il mondo del verticale.
Ha l’obiettivo di rendere l’allievo indipendente nel frequentare in sicurezza la palestra indoor sia
in versione boulder (arrampicata senza corda, sopra i materassi che attutiscono le eventuali
cadute) sia nell’arrampicata su corda (arrampicata su parete verticale con imbragatura e corda di
sicurezza).
Le lezioni del corso si terranno 2 volte alla settimana per un mese di calendario, in entrambe le palestre.
Iniziano solitamente la prima settimana di ogni mese e si articolano in un mese di frequenza con 8 sedute
di allenamento indoor in cui verranno spiegati gli schemi motori di base e i principi della sicurezza
nell’arrampicata sportiva.
Quando e Dove?
Quanto Costa?
Corso Outdoor
Un corso completo per imparare ad arrampicare indoor e outdoor. Proverai l’arrampicata indoor su struttura artificiale e l’arrampicata outdoor nelle falesie della nostra regione e delle regioni vicine. Inoltre conoscerai nuovi amici con cui condividere l’interesse per l’arrampicata e organizzare uscite
comuni in tutta autonomia o nelle giornate organizzate dall'ASD ArrampicaRoma®
I Corsi Indoor & Outdoor di Arrampicata Sportiva si svolgeranno in primavera e autunno e hanno lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali del movimento in arrampicata e tutte le manovre di sicurezza necessarie ad arrampicare con corda in palestra indoor e su roccia
naturale outdoor.
Si svolgerà in 12 lezioni indoor in palestra d’arrampicata, 6 lezioni teoriche e 4 uscite outdoor su roccia in falesia.
Quanto Costa?
Come diventare un bravo arrampicatore
Chi frequenta la palestra di arrampicata lo fa per allenarsi: per raggiungere un traguardo.
Molti vogliono aumentare il grado, altri vogliono migliorare la fluidità del movimento, alcuni per il piacere della compagnia del gruppo con cui ci si allena, quasi tutti per prendersi una birra dopo le fatiche della seduta.
Allenarsi senza un programma è possibile. Come è possibile allenarsi da soli. Ma un allenamento senza metodo spesso non porta da nessuna parte. L’arrampicata è una disciplina sportiva a tutti gli effetti. E come tutti gli sport ha bisogno di un metodo di allenamento. E di un traguardo da raggiungere.
Gli istruttori della nostra scuola di arrampicata possono condurvi al vostro traguardo attraverso l’allenamento strutturato e la frequentazione della palestra di arrampicata per qualche mese consecutivo.
Allenamento strutturato significa partecipare delle classi collettive di allenamento assistiti da un istruttore.
Prima di tutto si verificano le capacita e lo stato fisico del climber. Si individuano i punti di debolezza e di forza. Si concorda quale sono i risultati da raggiungere attraverso l’allenamento.
L’istruttore vi indica gli esercizi da fare, prepara le schede di allenamento, segue i vostri progressi adattando a mano a mano l’allenamento in base ai risultati che volete raggiungere. Come base si allenano le capacita condizionali: la forza, la resistenza e la velocità.
Poi le capacità coordinative: fluidità ed estetica del movimento, ritmo, equilibrio. Si sistematizza l’uso delle zone di allenamento della palestra: il system wall, il pan gullich, le travi, i TRX, le sfere ed altri attrezzi specifici.
Si lavora sui circuiti di boulder e sui passaggi delle vie con la corda. Con metodo e costanza si riesce a raggiungere ogni traguardo.
Quanto Costa?
Corso Avanzato di Arrampicata
Se dopo qualche mese che arrampicate vi sentite confidenti con il movimento in verticale e che il vostro fisico si è allenato nei movimenti tipici della scalata, se scalate normalmente sul 5c, questo è il corso che potete frequentare.
Il corso avanzato di arrampicata ha lo scopo di aumentare il vostro grado di arrampicata sia in palestra che in falesia. E di avvicinarvi gradatamente al momento di arrampicare da primo di cordata.
In palestra imposteremo un allenamento per migliorare le vostre performance. In falesia lavoreremo sulla difficoltà e sulla continuità.i
Passerete dalle scarpette da principianti a delle scarpette intermedie o avanzate.
Quanto Costa?
Corso da primo di cordata in Arrampicata Sportiva
Dopo aver imparato ad arrampicare in falesia da secondo di cordata la naturale aspirazione di ogni
climber è quella di salire da primo di cordata. L’arrampicata è la stessa, ma l’approccio psicologico
è molto diverso. Entra in gioco la possibilità di volare da primo di cordata!
L’ASD ArrampicaRoma organizza per i propri soci questo corso che ha come scopo quello di
insegnaretutto quello che serve al primo di cordata.È un corso adatto a chi già arrampica da
secondo di cordata su monotiri di almeno 5c. Il corso si svolgerà in ambienti attrezzati per
l’arrampicata sportiva.
Il corso è articolato su 8 lezioni indoor e 2 uscite outdoor da svolgere nell’arco di 2 mesi.
Quando e Dove?
Quanto Costa?
Corso di vie a più tiri
Chi arrampica in falesia sui monotiri può essere incuriosito dal praticare l’arrampicata sulle vie a
più tiri. L’arrampicata è la stessa: ma le manovre per affrontare questa tipologia di attività sono
molto diverse da quelle che si usano nei monotiri.
L’ASD ArrampicaRoma organizza per i propri soci questo corso che ha come scopo quello di
insegnare le manovre essenziali per salire le vie a più tiri ed illustrare le manovre ausiliare che
potrebbero servire in questo tipo di ambiente.
È un corso adatto a chi già arrampica in autonomia su monotiri, sia come primo che come secondo
di cordata almeno sul 5c. Il corso si svolgerà in ambienti attrezzati per l’arrampicata sportiva.
Il focus del corso sono le manovre. Le salite di vie a più tiri che si faranno serviranno a mettere in
pratica ciò che è stato appreso in precedenza sulle singole manovre.
Quando e Dove?
Quanto Costa?
Corso base di Alpinismo
Vuoi iniziare a gustare l’ambiente dell’alta quota alpina e approfondire l’uso corretto dei materiali e delle attrezzature per questo ambiente?
Conoscerai altri amici con cui condividere la tua passione per questa particolare attività in montagna e partendo da vie normali arriverai fino ai 4.000 metri delle Alpi.
L’ASD Arrampica Roma organizza per i propri soci un Corso base di Alpinismo nell’estate 2023. Il fine del corso è rendere l’allievo indipendente nel percorrere le vie normali dei 4000m delle Alpi.
Il Corso si rivolge a coloro che vogliono praticare l’alpinismo su roccia, ghiaccio e misto, illustrandone i rischi, i materiali necessari, le tecniche di progressione, e le manovre base di
autosoccorso in alta quota. È necessario avere già una discreta confidenza con l’arrampicata su roccia, salendo da secondi di cordata almeno il 5a.
Nelle lezioni teoriche verranno illustrati i materiali, le tecniche e le metodologie dell’alpinismo in alta quota.